A parte l'aspetto economico, che non è da sottovalutare, Wired esce con un titolo forse un po' troppo di parte: è vero che in una dieta servono anche i carboidrati come macros, ma dichiarare che senza carbo si rischiano squilibri metabolici e perdita di massa muscolare mi è sembrato davvero un po' troppo.
Nell'alimentazione sono infatti le proteine che contribuiscono a favorire la crescita e inspessire le miofibrille, che grazie alla loro funzione “plastica”, di ricostruzione, sono fondamentali per il processo di creazione del muscolo sottoposto a micro-lesioni durante gli allenamenti per lo sviluppo dell’ipertrofia miofibrillare.
Quindi si, per far crescere la massa muscolare serve allenamento anaerobico alattacido, e il glicogeno muscolare non è interessato in modo importante. Ergo la quantità di carboidrati nell'alimentazione deve essere ridotta, in questo caso.
Dipende anche dal tipo di fisico: se di grossa costituzione vale la regola appena descritta, altrimenti i carboidrati rivestirebbero sicuramente un ruolo più importante, in base anche allo stile di vita.
Che dire, forse la fanno tutti un po' troppo davvero semplice.